La Certosa di Pavia

Vedi Foto piu' grandi solo su computer
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) e' un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia
Edificata alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, in adempimento al voto della consorte Caterina dell'8 gennaio 1390 e come mausoleo sepolcrale della dinastia milanese, fu completata in circa 50 anni e assomma in se' diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale.
Originariamente affidata alla comunita' certosina, poi a quella cistercense e, per un breve periodo, anche a quella benedettina, dopo l'unificazione del Regno d'Italia, la Certosa fu dichiarata nel 1866 monumento nazionale e acquisita tra le proprieta' del demanio dello Stato italiano, così come tutti i beni artistici ed ecclesiastici in essa contenuti; dal 1968 ospita una piccola comunita' monastica cistercense.